Quando i cambiamenti sono dietro la porta e chi te li propone richiede qualche piccolo sforzo, non posso che dire "si!".
E il piccolo sforzo in questione è la preparazione, quasi certosina, per conoscere tutti i segreti che si nascondono dietro all'esame IELTS (International English Language Testing System).. Eh si, perché chi studia per poter cercare di raggiungere un buon punteggio ha bisogno di conoscere anche come si svolge il test in se stesso. Una volta capito il meccanismo, cioè in che ordine si svolgono le prove e soprattutto i segreti per raccimolare più score facendo attenzione allo scorrere del tempo, siete già a metà dell'opera.
Inutile dire che è un esame che testa la vostra conoscenza della lingua inglese e quindi è fondamentale non solo conoscere la grammatica ma anche arricchire il vostro vocabolario.
Ho sostenuto l'esame qualche giorno fa e sono in trepidante attesa per i risultati.
Ma voglio aiutare chi, come me prima di sostenere l'esame, cerca aiuti e suggerimenti su internet.
Ho iniziato la prova con l'ascolto (LISTENING):
se non ci saranno le cuffie l'esaminatore farà partire la registrazione per pochi secondi e chiederà se tutti sentono bene.
Dopo di ciò la prova inizia ufficialmente:
- Section 1: potrete ascoltare un esempio (unico per tutte e 4 le section). La prova poi inizia e dovrete stare attenti a non perdere la concentrazione; questa section tratterà "situazioni sociali quotidiane", ascolterete due persone conversare.
- Section 2: anche qui troviamo "situazioni sociali quotidiane", ma a differenza di prima ci sarà un solo speaker.
- Section 3: "situazioni didattiche e di formazione". Ascolterete due persone parlare (es. 2 studenti universitari).
- Section 4: uguale per la sec 3. Qui c'è solo uno speaker (un professore universitario, una persona esterna all'ambiente accademico che però tiene una conferenza per gli studenti, ecc)
La registrazione durerà 30 minuti. Alla fine di ogni section avrete circa un minuto per rivedere le vostre risposte:
non fatelo --> avrete 10 minuti aggiuntivi alla fine della prova per rivedere tutto e trasferire le risposte nell'answer sheet.
Il brano lo ascolterete
una volta sola. Il numero di domande è 40. Se perdete una parola non preoccupatevi, passate avanti, altrimenti rischierete di perdere anche quelle successive. Purtroppo la parola sarà persa
per sempre, potrete solo tentare la sorte anche perché non ci sono penalità: ogni risposta giusta un punto, sbagliata zero punti, quindi tanto vale tentare.
Non ci sono differenze tra i due moduli (Academic o General Training).
READING:
La prova inizierà subito dopo.
Vi sarà dato un libriccino che conterrà i 3 testi che compongono la prova.
Nell'Academic il tema dei testi spazia dalla biologia all'agricoltura piuttosto che zoologia e tecnologia. Tocca davvero molti argomenti.
Nel General Training si possono trovare descrizione di un lavoro (il secondo testo) oppure un testo di interesse generale (il terzo testo, più difficile e lungo).
Alla fine di ogni testo si dovrà rispondere ad un determinato numero di domande.
Vi suggerisco di non leggere in maniera approfondita tutti i testi (
non ne avrete il tempo). Cercate di leggere le domande e ritornare sul brano per una veloce lettura, a quel punto cercate di individuare le risposte.
La prova dura 60 minuti. Non avrete extra time per ricopiare le risposte nell'answer sheet quindi regolatevi, ogni risposta individuata trascrivetela subito nell'a. sheet.
Anche qui le domande sono 40. Anche qui tentate il tutto per tutto quando potete, non ci sono penalità.
L'esame cambia in base al modulo scelto. La difficoltà cresce nell'Academic. Le regole sopra descritte valgono per entrambi i moduli
WRITING:
Si tratta della composizione di due testi.
Academic: - Task 1: descrivere le informazioni riportate in un grafico, mettendo in evidenza eventuali differenze e confrontando i dati. Bisogna scrivere almeno 150 parole. Non esprimere
mai la nostra opinione.
- Task 2: bisogna discutere su un argomento che la traccia indicherà. Cosa ne pensiamo, se siamo daccordo o meno e possiamo scrivere anche le nostre esperienze al riguardo. Scrivere almeno 250 parole.
Questa task è più importante, vale di più della prima. Alcuni accorgimenti: seguite sempre un ordine logico quando scrivete. Separate il vostro testo in paragrafi, quindi scrivete un'introduzione, ci sarà poi il main body (suddividetelo in 2 o più paragrafi. Utilizzate espressioni come: firstly, secondly, on the one side/hand, on the other side/hand) ed infine una conclusione.
Esprimete il vostro pensiero nell'introduzione oppure nella conclusione. Potete anche scegliere di accennare il vostro punto di visto nell'intro e poi dare una spiegazione dettagliata nella conclusione. (usate parole come: finally, in conclusion. Es: In conclusion, as I said before, people should respect each other, it doesn't matter where we come from, what we eat or in which religion we believe).
General Training: - Task 1: solitamente bisogna scrivere una lettera, chiedendo informazioni o spiegando una situazione. Bisogna scrivere almeno 150 parole.
- Task 2: bisogna discutere su un argomento che la traccia indicherà, solitamente di interesse generale. Valgono i suggerimenti di prima.
Fate attenzione alla scrittura, deve essere comprensibile.
La prova dura 60 minuti. Dovreste spendere circa 20 minuti per il Task 1 e circa 40 minuti per il Task 2. Ricordatevi che il 2 è più importante perché il suo punteggio contribuisce due volte rispetto all'1 sul punteggio finale del writing.
SPEAKING:
L'ultima prova. Quando arriverà il vostro turno cercate di mantenere la calma. Chi vi esaminerà non è lì per penalizzarvi. Dimostrategli le vostre conoscenze.
Cercate naturalmente di parlare in maniera fluida e coerente.
L'esame si suddivide in 3 parti.
- Part 1: Introduzione. L'esaminatore si presenta, vi chiederà il documento e il vostro nome completo. Vi incomincerà a fare qualche domanda su di voi (es: dove abitate, com'è la vostra città, quanti siete in famiglia, lavori o studi, cosa studi o che lavoro fai, ecc.).
- Part 2: l'esaminatore vi darà un argomento su cui discutere per 1-2 minuti. Avrete un minuto per pensare cosa dire,
utilizzatelo tutto. Parlerete solo voi, l'esaminatore vi fermerà solo al termine dei 2 minuti anche se non avete finito.
- Part 3: discuterete insieme all'esaminatore di argomenti legati a quello della "part 2". L'esaminatore vi farà delle domande.
La prova dura 11-14 minuti. Ogni prova dura 4-5.
Mettetevi a vostro agio e tutto andrà per il meglio!!
----
Hi guys!!
Last week I took the IELTS test. I'm still waiting for the results. You know, life is easier with an english certification.
IELTS is divided into to module: Academic and General.
Academic is the one you have to do if you want to study in UK, Australia and somewhere in US.
Both module are divided into 4 exam: listening, reading, writing, speaking.
Here are some suggestions.
-
Listening: Academic/General Training: you will hear a recording that lasts 30 minutes. There are 40 questions.
It is divided in 4 section.
- Section 1-2: The topic is "everyday, social situations". In Section 1 you will hear a conversation between 2 persons. In Section 2 there is only one speaker.
- Section 3-4: The topic is "educational and training situations". In Section 1 you will hear a conversation between 2 persons. In Section 2 there is only one speaker.
You will hear the recording only once so try to focus on what you have to do. Remember that if you lose a word you have to keep concentration, otherwise you can lose other answers. If you don't understand what to answer you have lost it forever, so at the end of the listening test you can just attempt. There are no penalities, try!
-
Reading: Academic: There are three reading texts. There is a wide range of topics.
General Training: Always three reading texts. Topics about general interests.
This test lasts 60 minutes. You do not have extra time to transfer from quesiton paper to answer sheet, so if you are sure of an answer write it straight away in the answer sheet. Again, try!, there aren't penalities.
-
Writing: Academic: there are two Tasks.
- Task 1: you have to describe what you see in the graph (chart or something like that). You have to write at least 150 words.
Do not write your personal opinion at all!
- Task 2: you have to discuss about a topic. You can write your opinion, if you agree or disagree and any particular experience you had. Write at least 250 words.
Write with logic. Separate you essays in paragraphs. There is always an introduction, the main body and a conclusion.
You can write "what you think" in either the introduction or the conclusion. If you want in both, giving a very short explanation in the introduction and a detailed one in the conclusion.
For what concern the main body, you can split it into 2 or more paragraphs. (You can use definition like: firstly, secondly, on the one side/hand, on the other side/hand).
General Training:
- Task 1: usually you have to write a letter where you ask or explain something. Write at least 150 words.
- Task 2: there is a topic of general interest. You have to write at least 250 words. See suggestions above.
This test lasts 60 minutes. You should spend about 20 minutes on Task 1 and 40 minutes on Task 2.
Remember that Task 2 contributes twice as much as Task 1 to the Writing score.
-
Speaking: Academic/General Training: the last one! Keep calm, the examinator do not want to penalize you!
There are three parts:
- Part 1: Introduction. The examinator introduces him/herself, checks your ID, asks your full name and starts to ask you different things like: where do you come from, how's the weather like in your city, do you work or study, what do you study or where do you work?
- Part 2: the examinator will give you a topic you have to discuss in 1-2 minutes. You have one minute to think about what you are going to say. The examinator won't ask you anything. He/she will stop you at the end of the 2 minutes.
- Part 3: you and the examinator discuss issues linked to the topic of "part 2".
The test lasts 11-14 minutes. Each part lasts 4-5 minutes.
Don't worry, everything is gonna be alright!!
Cheers