martedì 8 ottobre 2013

One day mini-holiday in London!

Prima di volare in Scozia, circa un mese fa, ho deciso di fermarmi un giorno a Londra. Non c'ero mai stata e la voglia di visitarla era moltissima.
Tutti parlano di questa fantastica città, piena di giovani e attrazioni, e a me (da turista) è piaciuta.
Per prima cosa ho visitato Westminister e quindi il Big Ben, è una costruzione assolutamente magnifica, chiudendo gli occhi ho immaginato tutti gli scalpellini a scolpire quella pietra.
Ho passeggiato un po' ai piedi del Big Ben e ho aspettato che suonasse l'ora :)
Dopo il Big Ben con coraggio ho camminato verso la London Eye, anche se nel tentativo di raggiungerla per guardarla da vicino ho beccato una pioggia che mi ha costretta a tornare indietro e ad aspettare la calma.
Abbandonata l'idea di avvicinarmi, avevo poco tempo per dedicarmi al resto delle cose da voler vedere, ho proseguito verso Buckingham Palace.
Per Buckingham Palace avevo delle aspettative molto alte ma arrivata lì mi sono resa conto che è un palazzo, molto grande, ma che da fuori trasmette poco. Non sono arrivata in tempo per il cambio della guardia ma in compenso ho vistro le guardie marciare dall'abitacolo fino a più in fuori (perdonatemi ma non so il termine tecnico) e viceversa.
Ho passeggiato un po' dentro il St James's Park, percorrendo un piccolo tratto del 'The Diana Princess Memorial Walk' e mi sono diretta verso l'Hard Rock Cafè, avere la maglietta delle città che visito è un must per me.
Tornando indietro ho scelto di passare attraverso Picadilly Circus e poi prendere l'Haymarket.
Per ultimo, ma non meno importante, ho deciso di visitare il Tower Bridge. Anche durante questo tragitto la pioggia non mi è stata molto amica, ho potuto fotografarlo senza avvicinarmi molto.

Camminare per le città mi entusiasma e mi libera da ogni pensiero, ho camminato per ore a Londra e nonostante la stanchezza la sera sono soddisfatta del mio piccolo ma interessante tour tra le attrazioni turistiche più importanti della città.
Tower Bridge

---

Before flying to Scotland, about a month ago, I decided to stop in London. I've never been there before and I wanted to visit it.
Everybody talks about this fantastic city, full of young and attractions, and I liked it.
Fist of all I visited Westminster and the Big Ben. It is an absolutely magnificent construction, closing my eyes I just imagined stonemasons sculpting it. I stayed a bit under the Big Ben and waited the bells sound :)
After the Big Ben I walked to the London Eye, but in the attempt to reach it, it started raining so I had to go back and stop for a while.
I abandoned the idea of getting close to the London Eye, I wanted to see more things and I had just a day!, so I went to Buckingham Palace.
Westminister and Big Ben Tower
I thought it was more attractive from outside but it is a palace...I should have seen the inside. I didn't get in time to see the changing of the guard.
I took a stroll in St James Park, walking on 'The Diana Princess Memorial Walk' and I went to the Hard Rock. It is a must having an HR t-shirt of the city I visit.
After that I walked through Picadilly Circus and Haymarket.
Last but not least I visited the Tower Bridge, it wasn't a real visit as it started to rain again and I just took a photo.

Walking around a city makes me feel better, thinking of nothing, just walking and visiting.
Despite I was tired at night, I am happy of my one-day-mini holiday in London.

London Eye

Buckingham Palace


 Take it easy!! :)


sabato 28 settembre 2013

Landed in Scotland.. La mia esperienza inizia qui!

Eh si, la mia esperienza in Scozia inizia adesso. Quattro anni di studio nella fantastica University of Strathclyde.
E' un sogno diventato realtà ma è anche vero che per concretizzarlo dovrò faticare ed impegnarmi.
A chiunque inizia i propri studi in Italia o all'estero vanno i miei auguri, che possiamo tutti insieme raggiungere i nostri obiettivi e crearci un futuro migliore!
La Scozia è un paese mozzafiato, se non fosse per il suo imprevedibile quanto caratteristico meteo :D ma anche questo è un dettaglio alla quale dovrò abituarmi prima o poi.
In attesa di qualche bel viaggio per scoprirla vi lascio con una foto della Cattedrale Presbiteriana (Church of Scotland) che ospita le reliquie del patrono di Glasgow, St. Mungo (in restauro).

St. Mungo Cathedral 
---

Yes, my adventure in Scotland starts  now. Four years to go, studying in the wonderful University of Strathclyde.
It's a dream that became true but this is only the beginning, I have to study to implement it.
To whom who's starting his/her studies I want to say: be strong, we'll have a better future.
Scotland is just amazing but its weather is really unpredictable. I have to get used with it! :)
Above there is a pic of the Presbyterian Cathedral in Glasgow.

martedì 2 luglio 2013

SAAS, how to have tuition fees paid!

SAAS è un agenzia governativa scozzese.
E' proprio a questo ente alla quale dovete fare riferimento se state pensando di iscrivervi all'università in Scozia e volete che le tasse le paghi il governo.
Su youtube potete trovare un video che vi spiega passo passo come registrarsi al sito e successivamente continuare con l'application per le tuition fees:
1) https://www.youtube.com/watch?v=O5J4dvpb1mw (How to apply for funding)
2) https://www.youtube.com/watch?v=rXRhGHt-i5E (Application Help)

---

SAAS is a Scottish agency.
It is the right institution to which you have to refer if you are thinking about applying to a Scottish university and you want your tuition fees paid.
On youtube you can find a video where it is exactly explained how to register in the website and then continue with the application for the tuition fees:
1) https://www.youtube.com/watch?v=O5J4dvpb1mw (How to apply for funding)
2) https://www.youtube.com/watch?v=rXRhGHt-i5E (Application Help)


Usefull links / Link utili: SAAS, UCAS (ho dimenticato di aggiungerlo nei post precedenti).

BYE :)

mercoledì 26 giugno 2013

UCAS, what is next?

Oggi vorrei aggiungere qualche informazione riguardo l'iscrizione all'università in UK.

Una volta che avete inviato la vostra iscrizione dovete aspettare che le università rispondano.
Che tipologia di risposta potete ricevere?
 Tre risposte diverse:
1) Unconditional;
2) Conditional;
3) Unsuccessful.

Unconditional: l'università vi sta offrendo un posto. Sono sicuri che vogliono voi, hanno tutto ciò che gli serve per scegliervi. Se l'università è la vostra preferita allora potete sceglierla come "firmly choise". Non potrete avere la possibilità di avere una "insurance choise" (ti spiegherò dopo).

Conditional: l'università sta offrendo un posto anche questa volta. Ma hanno bisogno di qualcosa che provi che voi siete le persone giusta per loro. Nell'offerta scriveranno tutto ciò che serve che voi gli mandate. Es: certificazione IELT/TOEFL, diploma, altre certificazioni.
Una volta che gli mandate tutto ciò che serve e loro ovviamente accettano i vostri certificati, la vostra offerta si trasformerà in Unconditional.

Unsuccessful: l'università non è interessata a voi.

Quante scelte potete fare?
Due:
1) Firmly
2) Insurance.

Potete fare la vostra scelta solo quando tutte le università avranno inviato la loro offerta.
Ma c'è un'eccezione: se avete ricevuto un'unconditional offer e volete scegliere questa perché è la vostra preferita basterà eliminare le altre università (quindi le altre "choises") e cliccare su "reply".

Firmly: potete rispondere con una firmly choise quando: avete ricevuto una Unconditional/conditional offer.

Insurance: avete la possibilità di aggiungere una insurance choise solo quando la vostra "firmly choise" è conditional. Anche in questo caso la insurance può essere sia per una conditional che unconditional offer. La cosa importante è che ricordate quello che ho scritto prima.

Quando avrete ricevuto e risposto ad una unconditional offer tutto ciò che vi resta da fare è affittare una stanza e trovare il modo di pagare le tasse universitarie! :D

Spero che il post sia d'aiuto!!

---

Let's add some information about the university application progess.

Once you have sent the application you have to wait that the universities answer you.
What types of reply can you get?
You can receive three different answers:
1) Unconditional;
2) Conditional;
3) Unsuccessful.

Unconditional: the university is offering you a place. They are sure that they want you, they have all they need to choose you. If this university is your favorite one, then you can choose it as your firmly choice. You don't have the chance to choose an insurance (I will explain later).

Conditional: the university is offering you a place again. This time they need something to prove that you are the right person they want. In the offer they write all the things you need to send them.
Ex: IELTS/TOEFL certificate, school exams, other certifications.
Once you send them all they need and they accept your certif., your offer will change in Unconditional.

Unsuccessful: the university is not interested to you.

How many choice can you make?
Two:
1) Firmly
2) Insurance.

You can reply to your offers only when all the universities have made their own offers. If you want to choose one university that offered you an Unconditional (so you are sure you have a place and this is your favorite uni), you can withdraw the other universities and make the reply.

Firmly: you can reply with a firmly choice when: you have an Unconditional/conditional offer.

Insurance: you have the chance to add an insurance choice only when your firmly choice is conditional. The insurance choice could be for an Unconditional/conditional offer too. The most important thing is that you remember what I wrote before.

So, you can choose a firmly choice that is condional and have the insurance choice that is uncondition.
Or you can have both choices with a conditional offer.
You cannot have the insurance choice if your firmly choice is unconditional.

Once you receive and reply to an unconditional offer all you have to do next is to rent a room and find a way to pay you tuition fees! :D

Hope I help you!!

domenica 2 giugno 2013

How to apply through UCAS

UCAS (Universities and Colleges Admissions Service) è un ente inglese che si occupa dell'iscrizione alle università o i colleges nel Regno Unito.
Se l'anno prossimo vi diplomate e volete subito iniziare l'università in UK, Ucas è la risposta a tante vostre domande.

Per potervi iscrivere all'anno accademico 2014/15 dovrete inoltrare la vostra domanda entro il 15 gennaio 2014. Se non fate in tempo potrete sempre inviare la vostra iscrizione tramite Ucas ma le università alla quale farete domanda potrebbero non prendervi in considerazione.
Andate sul sito dell'Ucas e poi su "Apply", dovrete registrarvi al sito inserendo tutti i dati che richiede.
Una volta registrati potrete continuare la vostra iscrizione all'università; fondamentalmente ciò che vi serve oltre ai vostri dati e ad un documento valido sono: una referenza e una lettera di presentazione.
Referenza: deve essere una persone che vi conosce scolasticamente, non può referenziarvi un vostro parente o amico. Indirizzatevi verso un/a professore/ssa. Dovrà puntualizzare il vostro livello scolastico e perché no dire anche che persona siete (estroversa/o, amichevole, ecc).
Lettera di presentazione: questa tocca a voi scriverla. Dovete in qualche modo descrivervi inserendo anche gli studi che avete fatto, se avete preso un anno sabbatico (dove siete stati, cosa avete fatto, se avete lavorato, in cosa siete migliorati, ecc). Raccontate, in base alla facoltà che andate a scegliere, se avete avuto particolari ruoli. Ad esempio se vi iscrivete in Musica raccontate le vostre esperienze, soprattutto se avete giocato un ruolo di rilievo.
Non potete superare 4.000 parole (e non superare neanche 47 righe).
Chiudete il "personal statement" con una nota positiva, mostrate interesse nel corso che avete scelto.
Ricordatevi però al di là di tutto di scrivere con la vostra mente, non copiate da altri personal statements (che potrete trovare in giro nel web). Fatevi aiutare da amici o parenti e ricordatevi che è la vostra presentazione e che deve essere convincente! ;)

Adesso scegliete l'università; avrete la possibilità di scegliere da 1 a 5 università o corsi.
Mi spiego meglio: potete decidere di scegliere 5 università differenti e il corso che volete fare. Oppure scegliere la stessa università e cambiare più corsi.
Io vi consiglio di iniziare già da adesso a vedere quali università vi interessano di più e in quale facoltà volete iscrivervi, così non avrete problemi di indecisione al momento dell'application :)

Se avete tutto pronto, non vi resta che inviare l'application!
Ucas vi chiederà un pagamento di 12£ se scegliete un solo corso in una sola università. Mentre pagherete 23£ da 2 a 5 scelte. Dovrete pagare con una carta di credito o debito e potrete passare al pagamento quando tutte le sezioni dell'applicaiton sono complete.

Nota importante: se dovete iscrivervi in medicina, veterinaria e per l'iscrizione a tutti i corsi delle Uni di Oxford e Cambridge, la scadenza per l'applicaiton è il 15 ottobre (2013 per l'a.a 2014/15)
Per i corsi di arte e design la scadenza è il 24 marzo (2014 per l'a.a 2014/15)
Per tutti gli altri corsi e università la scadenza, come accennavo sopra, è il 15 gennaio.

Naturalmente ogni università vi richiederà un documento che certifichi il vostro livello di inglese (che sia IELTS o TOEFL). I punteggi richiesti variano in base all'università e al corso.
Se manca questo documento e l'università è interessata a voi vi sarà inviata una "conditional offer". Non appena farete l'esame, raggiungendo il punteggio che richiedono, l'offerta si modificherà in "unconditional".

Per ulteriori informazioni, in caso avessi dimenticato qualcosa di importante, commentate sotto :)

---

UCAS (Universities and Colleges Admissions Service) is an organisation responsible for managing applications to higher education courses in the UK, (Colleges and Universities).
If you are thinking about applying to a British University, then Ucas is the answer to your questions.

To be accepted for the academic year 2014/15 you should apply before 15th of January 2014.
If you are a late applicant, don't worry. You can send the application even if it is not sure that the universities will consider you.
So, go into Ucas website and click on the "Apply" button. You will have to register yourself adding all the information they ask.
Once you have registered you can continue your application. What you need are: a reference and a personal statement.
Reference: it has to be a person that knows your scholastic level. You cannot be referenced by a friends or a member of your family.
Personal statement: you have to write it. Here you have to describe yourself, saying which studies you have completed or are going to complete, say if you took a gap year (where you went, what you did, if you have worked, if you improved some skills, etc).
Depending on which course you are going to choose just say something that you have experience. For example, if you apply in Music add your experiences (if you met important musicians or else).
You can write a maximum of 4.000 words and you can't go over 47 lines.
End your statement with a positive note, show interest in the course you have chosen.
Remember that you have to write it with your mind, do not copy other personal statement (that you can easily find around the web). If you want, ask some help to your family or friends.
Just be persuasive!

Now choose the universities and courses. You can make up to 5 choices.
I mean: you can choose more courses in one university or you can either choose five different unis with five different courses.
I suggest you to start looking for your favorite universities asap.

If you have everything ready, send your application!
Ucas has some fees. If you put just one choice you pay 12£. From 2 to 5 choices the fee is 23£.
You must pay with a debit or credit card and you can pay when all the section of the application are completed.

Important notes: if you apply for medicine or veterinary and all the courses of the Universities of Oxford and Cambridge you must apply before the 15th of October (2013 for the a.y. 2014/15).
For the courses of art and design the deadline is the 24th of March (2014 for the a.y. 2014/15).
For all the other courses and universities the deadline is the 15th of January (2014 for the a.y. 2014/15).

If your mother language is not english and one or more universities are interested to you, they will ask you to take an english certificate (IELTS or TOEFL)

For further information comment this post :)

And Good Luck!!





mercoledì 22 maggio 2013

News, the good one! Let's change!

Circa due mesi fa avevo scritto un post che parlava di una attesa di buone notizie.
Oggi posso dirvi che... sto per iniziare l'università all'estero!
Potrete pensare: e quindi? Dove sta la notizia?
Beh, la verità è che quando ho deciso di provarci, di mandare l'iscrizione, non ci credevo fino in fondo. Non credevo che qualcuno potesse accettarmi. Però ho provato, non si sa mai!
Il tempo è passato e qualcuno mi ha notata. Fino al giorno in cui ho preso la certificazione IELTS (con un buon punteggio) e un'università mi ha mandato un'offerta "incondizionata" (cioè avevano tutto ciò che gli serviva per scegliermi)!
Oggi voglio solo ringraziare le persone che hanno creduto in me, perché sono sicura che sto per iniziare una nuova avventura e loro staranno sempre al mio fianco.

Ma voglio anche dirvi che questo blog diventerà il mio diario, vi racconterò come e perché ho deciso di iniziare questa nuova esperienza. Proverò a scrivere quanto più potrò delle mie avventure giornaliere. Cercherò di scoprire il Regno Unito e postare molti suggerimenti. Vi racconterò delle difficoltà (ce ne saranno di sicuro ;) ) e delle facilità.

L'università inizia a settembre quindi comincerò presto! :)

Nel frattempo scriverò della preparazione, dei miei progetti e i "sogni" perché non finiscono mai.

---

About two months ago I wrote down a post saying I was waiting for good news.
Today I can tell you what... I'm going to study in Scotland!
You could think: and so? Where is the news?
Well, the truth is that when I first decided to try and send the application I didn't believe some university could accept me. I just tried, never know!
Time passed and someone noticed me. Till the day I got my IELTS certification (with a good score) and a university sent to me an unconditional offer.
Today I just want to thank all the people that believed in me, cause I'm sure I'm gonna start a new adventure and they will be always by my side.

But I also want you to know that this blog will become my diary, I will tell to you how and why I decided to start this new experience. I will try to write as much as possible of my everyday adventures. I will try to discover UK for you and post a lot of good tips. I will tell you the difficulties (there will be of course ;) ) and the easy things.

University will start in September so I'm going to start soon! :)

Meanwhile I will write about the preparation, the projects and "dreams" because they never finish.

mercoledì 15 maggio 2013

How to apply for IELTS?

Nel post precedente riguardante il test IELTS (International English Language Testing System) ho cercato di spiegare in quale maniera e con quale atteggiamento bisogna affrontare questo esame.

Ma come ci si iscrive?

E' molto semplice. Qui in Italia abbiamo il "British Council Italia", un ente presente in ogni paese.
In quest sito: British Council Italia potete trovare tutte le info che vi servono.
Naturalmente da questo sito è possibile iscriversi all'esame; visitate il calendario degli esami (in Italia) e una volta decisa la data andate ad iscrivervi, potete farlo sia online che in modo cartaceo. Online è molto più sbrigativo.
Il link dell'iscrizione vi porterà automaticamente nel sito inglese del B.C. e da lì,una volta scelta la data, potrete vedere l'availability ed iscrivervi.

Una volta iscritti dovrete inviare una email con una vostra foto formato tessera e il vostro documento (quello che avete scelto: documento di identità o passaporto) scannerizzati al British Council a cui appartiene la città dove farete l'esame.
I British Council in Italia sono a Roma, Milano e Napoli.
Quindi chi farà l'esame a Bari dovrà inviare l'email al B.C. di Napoli, chi lo fa a Bologna a quello di Milano, ecc.
Questo è il sito per iscriversi: Iscrizione IELTS.

Il giorno dell'esame portate con voi il documento che avete utilizzato per l'iscrizione e una penna se volete. Quel giorno comunque vi sarà fornito il necessario per fare l'esame. :)

---

In the previous post about IELTS (International English Language Testing System) I tried to explain in what way and with which mood the test has to be faced.

But how to you apply for it?

It is very easy. You can apply online or either by email or post.
Here is the link to apply online: Online application IELTS. Choose your country and see the availability.
 Once you applied you have to scan, enclose and send via email to the British Council of your venue a passport-sized photo and a copy of the ID you used to apply for the exam.

The day of your test just bring with you the same ID and a pen, if you want, cause they will give you all you need to do the test. :)






giovedì 9 maggio 2013

Namasté!

Se avete intenzione di andare in Nepal in vacanza dovrete sicuramente conoscere come salutare e ringraziare le persone; "Namasté" è la parola giusta!
Significa letteralmente "mi inchino a te" e viene accompagnato anche da un gesto: unire le mani all'altezza del petto e accennare un inchino. Questo gesto anche se non accompagnato con la parola "Namasté" ha lo stesso significato.
Viene utilizzato in Nepal ma anche in India e in tutte le regioni in cui si parla l'Hindi e i suoi dialetti.

 Tornando al turismo, nonostante non sia mai stata in Nepal, credo che questo paese offra molte cose da vedere e conoscere.
La religione più diffusa è l'Induismo, sono presenti quindi molti tempi induisti come ad esempio il tempio di Pashupatinath, uno dei tempi più importante che di trova nella capitale Kathmandu.
Vi sono però anche luoghi sacri buddhisti come ad esempio il "Tempio delle Scimmie" (Swayambhunath) sempre a Kathmandu.

Ma se volete entrare in contatto con la natura vi consiglio di partire alla volta della catena montuosa dell'Himalaya e affrontare una scalata verso il campo base, sull'Everest. Ragazzo "up" scala l'Everest fino al campo base!
Il punto di partenza per molti scalatori è Lukla, dove poi iniziano vari sentieri per raggiungere il campo base.
La durata della scalata dipende dalla vostra preparazione fisica e anche dalle condizioni del tempo. In media credo che possa durare dai 10 ai 16 giorni.
Trekking Himalaya  <-- qui potete trovare dei consigli e molte spiegazioni (in inglese).

Il Nepal è sulla lista dei paesi da visitare, la scalata sulla lista delle cose da fare il prima possibile.. :)

---

Are you planning to go and visit Nepal?
If so you have to know how to say hello and thank you: "Namasté" is the right word!
It is a reverential salutation and it is usually used with a gesture: they put together their hands in front of the chest hinting a bow. Even wordless, this gesture has the same meaning.
It is used in Nepal, India and in all those countries where Hindi is spoken.

Even if I've never been to Nepal, I think it worth a visit once in our lives.
Hinduism is the major religion in fact there are lots of temple Hindu. One of the most important is the Pashupatinath Temple, situated in Kathmandu.
But there are also Buddhist temple like the "Temple of the Monkeys" (Swayambhunath), always in Kathmandu.

If you want to stay close to the nature I suggest you to go in the Himalayan mountains and to face a climb until the base camp, on Mount Everest. American boy with "up" syndrome climbed Everest!
Climbers often start their climb in Lukla, where several paths start to reach the base camp.
The duration of the climb depends in your physical preparation and weather condition.
Anyway usually it lasts from 10 to 16 days.
Trekking Himalaya <-- here you can find tips and explanations.

Nepal is on the list of "countries to visit", the climb is on the list of "things to do asap"! :)
 

domenica 5 maggio 2013

Mount Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa!

L'Etna sorge nella parte orientale della Sicilia ed è un tesoro per i siciliani e non.
Essa accoglie una vasta tipologia di flora e fauna e alterna aree boschive a zone ricoperte di roccia vulcanica.
La sua altezza varia a causa delle sue eruzioni, quella attuale si aggira intorno ai 3.343 m.

Proprio in questi giorni è uscita la notizia che l'Etna a giugno sarà proclamata patrimonio dell'Unesco, a rigurardo: "Il monte Etna - si legge nella dichiarazione del Comitato del patrimonio mondiale - è rinomato per l'eccezionale livello di attività vulcanica e per le testimonianze inerenti a tale attività che risalgono a oltre 2700 anni fa. La notorietà, l'importanza scientifica e i valori culturali ed educativi del sito possiedono un significato di rilevanza globale" (fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/inviaggio/2013/05/03/Etna-giugno-proclamato-patrimonio-Unesco_8648966.html).
Però non è tutto oro ciò che luccica; i siciliani e gli italiani saranno contenti per questa proclamazione ma c'è un aspetto importante che i giornali non mettono alla luce: la spazzatura.
Si perché sfortunatamente viviamo in una terra dove molti non capiscono che preservare vuol dire "non sporcare", "trattare bene", "curare". Alcune zone all'interno del parco dell'Etna accolgono nostro malgrado centinaia di sacchi di immondizia.
L'Etna ufficiosamente lo era già da prima patrimonio naturale mondiale, prima della candidatura, prima della proclamazione. Adesso ufficialmente.
Allora parte spontaneo un appello ai miei conterranei, ai turisti di tutto il globo che vengono a visitarla: rispettiamola!, non sporchiamola, prendiamo la nostra spazzatura e portiamocela dietro, fino al primo cassonetto che incontriamo. Ma non perché essa è patrimonio dell'Unesco bensì perché è nostra sorella (anche se a volte ci fa spaventare con i suoi boati), è una bellezza naturale, figlia della trasformazione continua dovuta allo sfioramento delle placche e alla continua attività vulcanica.

Proprio grazie alla sua bellezza e al fatto che è un vulcano attivo, turisti che vengono a trovarla ce n'è davvero tanti.
Vi suggerisco alcune attività:
- La funivia, con i suoi quattro impianti che raggiungono differenti altitudini. (Funivia dell'Etna SpA)
  A quota 2.500 m, località Montagnola, partono le escursioni con pullman fuoristrada per i crateri sommitali del vulcano (da marzo a novembre). Per chi invece vuole ammirare il panorama che offre il territorio si può effettuare la scalata a piedi, che dura circa 3 ore.
- Durante i mesi invernali, quando l'Etna è maestosa e innevata, sono aperte le piste da sci.
- Un punto quasi di incontro per chi visita il vulcano è sicuramente il Rifugio Sapienza, ogni dettaglio qui: Rifugio Sapienza.
- A Viagrande, nel parco Monteserra, troverete invece la "Casa delle Farfalle" che ospita centinaia di specie di farfalle provenienti da tutto il mondo e non solo! Visitate: Parco Monteserra, Casa delle Farfalle.

Ma vi ricordo che, qualsiasi attività sceglierete di fare, bisogna trattarla come fosse casa vostra: preservatela e rispettatela! :)

---

Mount Etna is located in the oriental part of Sicily, and it is a treasure for everyone who comes to see its beauty.
There is a wide range of flora and fauna and it alternates wooded areas and areas covered of volcanic rocks.
Her altitude changes, due to the eruptions, but today it reaches about 3.343 m.

Few days ago the Unesco decided to proclame Mt Etna World Natural Heritage.
Of course sicilians and italians are happy of this proclamation, but there is a negative aspect: the rubbish.
Unfortunately we live in a country where most of people do not understand that to preserve means: "to respect", "to take care" and so on! Some areas inside the "Parco dell'Etna" are covered by hundreds of trash bags.
What I want to say is that doesn't matter if today the volcano is a world heritage, it has to be respected for its beauty, its treasures, its charm.
So people all over the world come and see mount Etna (it deserves that), but do respect her, don't dirty her, leave your rubbish bags in the right place!
She is our sister (even if sometimes she scares us), she is a natural beauty!

Thanks to her beauty (I use the feminine pronoun because Etna is feminine and we also call it "a muntagna" [fem] that means the mountain) and her eruptions lots of people visit Etna.
Some activities you can do:
- The cable way, it reaches different altitudes (Funivia dell'Etna)
   You can get to 2.500 m with the cable way but if you want to reach the higher craters you can do it by coach. But if you want to admire all its beauty you can walk along different paths.
- During winter, when Mt Etna is covered with snow, ski slopes are opened.
- A meeting point for all the people who visit the volcano is the Rifugio Sapienza, details here: Rifugio Sapienza.
- In Viagrande, inside the "Parco Monteserra", you will find the "Casa delle Farfalle" (Butterflies' house) that houses hundreds of different butterfly species that come from each corner of the world!
Visit: Parco Monteserra, Casa delle Farfalle.

Whatever you choose to do remember to respect and preserve Mt Etna!! :)

Eruption: 2012.


giovedì 2 maggio 2013

Cambiamenti.. Take IELTS cert. for a better life!

Quando i cambiamenti sono dietro la porta e chi te li propone richiede qualche piccolo sforzo, non posso che dire "si!".
E il piccolo sforzo in questione è la preparazione, quasi certosina, per conoscere tutti i segreti che si nascondono dietro all'esame IELTS (International English Language Testing System).. Eh si, perché chi studia per poter cercare di raggiungere un buon punteggio ha bisogno di conoscere anche come si svolge il test in se stesso. Una volta capito il meccanismo, cioè in che ordine si svolgono le prove e soprattutto i segreti per raccimolare più score facendo attenzione allo scorrere del tempo, siete già a metà dell'opera.
Inutile dire che è un esame che testa la vostra conoscenza della lingua inglese e quindi è fondamentale non solo conoscere la grammatica ma anche arricchire il vostro vocabolario.

Ho sostenuto l'esame qualche giorno fa e sono in trepidante attesa per i risultati.

Ma voglio aiutare chi, come me prima di sostenere l'esame, cerca aiuti e suggerimenti su internet.

Ho iniziato la prova con l'ascolto (LISTENING):
se non ci saranno le cuffie l'esaminatore farà partire la registrazione per pochi secondi e chiederà se tutti sentono bene.
Dopo di ciò la prova inizia ufficialmente:
- Section 1: potrete ascoltare un esempio (unico per tutte e 4 le section). La prova poi inizia e dovrete stare attenti a non perdere la concentrazione; questa section tratterà "situazioni sociali quotidiane", ascolterete due persone conversare.
- Section 2: anche qui troviamo "situazioni sociali quotidiane", ma a differenza di prima ci sarà un solo speaker.
- Section 3: "situazioni didattiche e di formazione". Ascolterete due persone parlare (es. 2 studenti universitari).
- Section 4: uguale per la sec 3. Qui c'è solo uno speaker (un professore universitario, una persona esterna all'ambiente accademico che però tiene una conferenza per gli studenti, ecc)

La registrazione durerà 30 minuti. Alla fine di ogni section avrete circa un minuto per rivedere le vostre risposte: non fatelo --> avrete 10 minuti aggiuntivi alla fine della prova per rivedere tutto e trasferire le risposte nell'answer sheet.
Il brano lo ascolterete una volta sola. Il numero di domande è 40. Se perdete una parola non preoccupatevi, passate avanti, altrimenti rischierete di perdere anche quelle successive. Purtroppo la parola sarà persa per sempre, potrete solo tentare la sorte anche perché non ci sono penalità: ogni risposta giusta un punto, sbagliata zero punti, quindi tanto vale tentare.

Non ci sono differenze tra i due moduli (Academic o General Training).

READING:
La prova inizierà subito dopo.
Vi sarà dato un libriccino che conterrà i 3 testi che compongono la prova.
Nell'Academic il tema dei testi spazia dalla biologia all'agricoltura piuttosto che zoologia e tecnologia. Tocca davvero molti argomenti.
Nel General Training si possono trovare descrizione di un lavoro (il secondo testo) oppure un testo di interesse generale (il terzo testo, più difficile e lungo).
Alla fine di ogni testo si dovrà rispondere ad un determinato numero di domande.
Vi suggerisco di non leggere in maniera approfondita tutti i testi (non ne avrete il tempo). Cercate di leggere le domande e ritornare sul brano per una veloce lettura, a quel punto cercate di individuare le risposte.

La prova dura 60 minuti. Non avrete extra time per ricopiare le risposte nell'answer sheet quindi regolatevi, ogni risposta individuata trascrivetela subito nell'a. sheet.
Anche qui le domande sono 40. Anche qui tentate il tutto per tutto quando potete, non ci sono penalità.

L'esame cambia in base al modulo scelto. La difficoltà cresce nell'Academic. Le regole sopra descritte valgono per entrambi i moduli

WRITING:
Si tratta della composizione di due testi.
Academic: - Task 1: descrivere le informazioni riportate in un grafico, mettendo in evidenza eventuali differenze e confrontando i dati. Bisogna scrivere almeno 150 parole. Non esprimere mai la nostra opinione.
- Task 2: bisogna discutere su un argomento che la traccia indicherà. Cosa ne pensiamo, se siamo daccordo o meno e possiamo scrivere anche le nostre esperienze al riguardo. Scrivere almeno 250 parole.
Questa task è più importante, vale di più della prima. Alcuni accorgimenti: seguite sempre un ordine logico quando scrivete. Separate il vostro testo in paragrafi, quindi scrivete un'introduzione, ci sarà poi il main body (suddividetelo in 2 o più paragrafi. Utilizzate espressioni come: firstly, secondly, on the one side/hand, on the other side/hand) ed infine una conclusione.
Esprimete il vostro pensiero nell'introduzione oppure nella conclusione. Potete anche scegliere di accennare il vostro punto di visto nell'intro e poi dare una spiegazione dettagliata nella conclusione. (usate parole come: finally, in conclusion. Es: In conclusion, as I said before, people should respect each other, it doesn't matter where we come from, what we eat or in which religion we believe).
General Training: - Task 1: solitamente bisogna scrivere una lettera, chiedendo informazioni o spiegando una situazione. Bisogna scrivere almeno 150 parole.
- Task 2: bisogna discutere su un argomento che la traccia indicherà, solitamente di interesse generale. Valgono i suggerimenti di prima.

Fate attenzione alla scrittura, deve essere comprensibile.
 
La prova dura 60 minuti. Dovreste spendere circa 20 minuti per il Task 1 e circa 40 minuti per il Task 2. Ricordatevi che il 2 è più importante perché il suo punteggio contribuisce due volte rispetto all'1 sul punteggio finale del writing.

SPEAKING:
L'ultima prova. Quando arriverà il vostro turno cercate di mantenere la calma. Chi vi esaminerà non è lì per penalizzarvi. Dimostrategli le vostre conoscenze.
Cercate naturalmente di parlare in maniera fluida e coerente.
L'esame si suddivide in 3 parti.
- Part 1: Introduzione. L'esaminatore si presenta, vi chiederà il documento e il vostro nome completo. Vi incomincerà a fare qualche domanda su di voi (es: dove abitate, com'è la vostra città, quanti siete in famiglia, lavori o studi, cosa studi o che lavoro fai, ecc.).
- Part 2: l'esaminatore vi darà un argomento su cui discutere per 1-2 minuti. Avrete un minuto per pensare cosa dire, utilizzatelo tutto. Parlerete solo voi, l'esaminatore vi fermerà solo al termine dei 2 minuti anche se non avete finito.
- Part 3: discuterete insieme all'esaminatore di argomenti legati a quello della "part 2". L'esaminatore vi farà delle domande.

La prova dura 11-14 minuti. Ogni prova dura 4-5.

Mettetevi a vostro agio e tutto andrà per il meglio!!

----

Hi guys!!
Last week I took the IELTS test. I'm still waiting for the results. You know, life is easier with an english certification.

IELTS is divided into to module: Academic and General.
Academic is the one you have to do if you want to study in UK, Australia and somewhere in US.
Both module are divided into 4 exam: listening, reading, writing, speaking.
Here are some suggestions.

- Listening: Academic/General Training: you will hear a recording that lasts 30 minutes. There are 40 questions.
It is divided in 4 section.
- Section 1-2: The topic is "everyday, social situations". In Section 1 you will hear a conversation between 2 persons. In Section 2 there is only one speaker.
- Section 3-4: The topic is "educational and training situations". In Section 1 you will hear a conversation between 2 persons. In Section 2 there is only one speaker.

You will hear the recording only once so try to focus on what you have to do. Remember that if you lose a word you have to keep concentration, otherwise you can lose other answers. If you don't understand what to answer you have lost it forever, so at the end of the listening test you can just attempt. There are no penalities, try!

- Reading: Academic: There are three reading texts. There is a wide range of topics.
General Training: Always three reading texts. Topics about general interests.

This test lasts 60 minutes. You do not have extra time to transfer from quesiton paper to answer sheet, so if you are sure of an answer write it straight away in the answer sheet. Again, try!, there aren't penalities.

- Writing: Academic: there are two Tasks.
- Task 1: you have to describe what you see in the graph (chart or something like that). You have to write at least 150 words. Do not write your personal opinion at all!
- Task 2: you have to discuss about a topic. You can write your opinion, if you agree or disagree and any particular experience you had. Write at least 250 words.

Write with logic. Separate you essays in paragraphs. There is always an introduction, the main body and a conclusion.
You can write "what you think" in either the introduction or the conclusion. If you want in both, giving a very short explanation in the introduction and a detailed one in the conclusion.
For what concern the main body, you can split it into 2 or more paragraphs. (You can use definition like: firstly, secondly, on the one side/hand, on the other side/hand).

General Training:
- Task 1: usually you have to write a letter where you ask or explain something. Write at least 150 words.
- Task 2: there is a topic of general interest. You have to write at least 250 words. See suggestions above.

This test lasts 60 minutes. You should spend about 20 minutes on Task 1 and 40 minutes on Task 2.
Remember that Task 2 contributes twice as much as Task 1 to the Writing score.

- Speaking: Academic/General Training: the last one! Keep calm, the examinator do not want to penalize you!
There are three parts:
- Part 1: Introduction. The examinator introduces him/herself, checks your ID, asks your full name and starts to ask you different things like: where do you come from, how's the weather like in your city, do you work or study, what do you study or where do you work?
- Part 2: the examinator will give you a topic you have to discuss in 1-2 minutes. You have one minute to think about what you are going to say. The examinator won't ask you anything. He/she will stop you at the end of the 2 minutes.
- Part 3: you and the examinator discuss issues linked to the topic of "part 2".

The test lasts 11-14 minutes. Each part lasts 4-5 minutes.

Don't worry, everything is gonna be alright!!
Cheers

venerdì 5 aprile 2013

Istruzioni per l'uso!

Molti di voi mi chiedono come ho fatto a rimanere in Australia per diversi mesi.
Oggi quindi vi spiego un po'..
Se pensate di voler vivere una nuova esperienza in Oz per almeno un anno tutto quello che vi serve è un visto, il passaporto, qualche soldo da parte e tanta voglia di scoprire nuove cose.
Partiamo dal visto: io vi consiglio il Working Holiday Visa, ha una durata di 12 mesi ed è estendibile per altri 12 mesi se si svolge uno dei lavori listati dal governo per 88 giorni (uno di questi, e devo dire il più ricercato, è il lavoro in farm quindi raccolta, smisto o impacchettatura di frutta).
Questo visto può essere richiesto online, basta andare sul sito del governo australiano nella sezione "Department of Immigration and Citizenship". Ecco il link: http://www.immi.gov.au/ .
Il costo è di € 305 (365 AUD). Può essere richiesto fino ai 31 anni. Una volta inviata la richiesta, che richiede un po' di tempo e la conoscenza della lingua inglese naturalmente, dovrete aspettare la risposta del governo. A me hanno risposto dopo qualche ora, ma l'attesa può prolungarsi fino a 20 giorni o un mese!
Il passaporto: c'è il sito della polizia di stato che spiega ogni passaggio su come ottenere un passaporto: http://www.poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto/
I soldi: generalmente quanti ne bastano per poter vivere almeno i primi giorni senza un lavoro, il tempo di trovarne uno appunto. Il governo in teoria richiede una cifra, ma se dimostrate che avete un biglietto di ritorno o che avete comunque dei soldi per poterne acquistare uno non succede nulla.

C'è una trasmissione sul digitale dove fanno vedere cosa succede all'aeroporto (e talvolta come sono scorbutici gli impiegati). Secondo la mia esperienza sono stati molto gentili. L'importante è rispondere alle loro domande e rispondere in inglese!! :)

Ed in fine la tanta voglia di scoprire nuove cose, perché si, c'è bisogno di coraggio e forza di volontà per partire e raggiungere l'altra parte del mondo, incontrare ogni giorno nuovi ostacoli e imparare a superarli e poi godersi questo magnifico paese che è tutto da scoprire!
Buona fortuna!!

In Italy there is a way to go and live in Australia for a year and then ask to the Australian Government to renew it for another year (only if we work 88 days doing a particular job).
The visa is the Working Holiday that allows people to live and work in Down Under.
It costs € 305 (365 AUD) and italians could apply online. If you apply online you'll receive a response by email from the government.
To apply for the visa we need the passport.

Of course it is a good idea to bring with us a little amount of money, because it may take a few to find a job.
To all of you that will try to go in Australia just good luck and enjoy your time because it is an amazing and  wonderful country!!

domenica 31 marzo 2013

Happy Easter!!

Serena Pasqua a tutti i sognatori e viaggiatori!!!

Happy Easter to everybody, dreamers and travellers!!

Speciality of Sicily: biscuit with egg also called "Aceddu cu l'ovu" in sicilian!

Leave comments!!
Commentate!

martedì 26 marzo 2013

Waiting for good news.

Quando mi chiedono perché non scrivo da un po' è difficile rispondere.
Ma è arrivato il momento di fare chiarezza! Non scrivo da un po' perché, come dice il titolo del post, sto aspettando pazientemente buone notizie che purtroppo tardano ad arrivare. Si tratta di una cosa che volevo fare da molto tempo e che sto provando in tutti i modi a realizzare, mettendo in funzione tutte le mie forze!
Al momento quindi, oltre ad aspettare (l'attesa è già stressante di suo), sto studiando per poter superare un esame che mi permetterebbe di realizzare il "progetto".
Se ciò accadrà potrò sicuramente dire che per me inizierà una nuova avventura, un lungo viaggio, un'esperienza indimenticabile. E quindi: dita incrociate e continuate a seguirmi!


Hi there, quite a month have passed since I do not write a post and a lot of my followers are asking me why..
Well, today I'm going to explain you the reason. As the heading says, I'm waiting for good news.
It is something I wanted to do time ago but I decided this year was the best.
Now, I'm both waiting (and the wait is stressing me) and studying to pass a test that will allow me to realize this "project".
If something good happens, I can say that a new adventure, a long travel, a unique experience will begin.
So: fingers crossed and follow me!

mercoledì 20 febbraio 2013

What I'm planning!

Pianificare è sempre un impegno. Per ogni viaggio che si fa, sia di lunga che di breve durata.
Ed io pianifico un viaggio/pellegrinaggio a Santiago de Compostela con molta meticolosità, cercando su internet quale "camino" percorrere e cosa mi serve per affrontare un viaggio così impegnativo.
Ciò che so è che sarà davvero emozionante mettere lo zainone sulle spalle e partire, sapendo di dover camminare per tanti giorni e di poter incontrare davvero tante persone con cui condividere piccole esperienze!
L'idea è quella di partire in aereo ed arrivare a Lourdes dove prendere dopo 2 giorni un treno che porti al passo di Somport dove iniziare il "camino Aragonés" (164,3 km) che termina a Puente la Reina dove continuare il cammino verso Santiago lungo il "camino Francés" (775 km in totale da S. Jean Pied du Port) per altri 683,4 km. E se le forze permetteranno continuare ancora per 89,3 km fino ad arrivare a Fisterra (o Finisterre in italiano), antica "fine della terra", dove i pellegrini bruciano i vestiti indossati in quel momento e fanno il bagno nell'oceano Atlantico a simboleggiare la purificazione.
E' abbastanza lungo quindi calcolo più o meno 35-40 giorni di cammino. Lungo le tappe si trovano gli albergues, che sono ostelli gestiti da privati, parrocchie o associazioni. Generalmente si paga qualche euro ma alcuni lasciano la possibilità di fare una donazione.
Importante è la scelta dello zaino, grande per mettere ciò che serve ma non eccessivamente pesante per non soffrire troppa stanchezza, direi che l'ideale è uno zaino da 50-60 lt.
Quando partire? Secondo me il periodo migliore è in primavera e inizio estate, quindi Maggio-Luglio.
Ed io devo ancora decidere se farlo quest'anno o rimandare tutto all'anno prossimo!
Nell'attesa di decidere quando partire per questa meravigliosa avventura, con la mente non smetto mai di viaggiare!

I'm planning to do the "camino de Santiago" and I'm trying to find the camino that "fits" my mind and body. I think I'm going to start from Lourdes, stay there 2 days and then take a train that will bring me to Somport. From Somport starts the "camino Aragonés" that finishes in Puente la Reina where I will continue my pilgrimage along the "camino Francés" to Santiago de Compostela. And if I will be phisically able, I would like to arrive until Fisterra, ancient "end of the world", where pilgrims burn their clothes and bathe in the Atlantic Ocean in order to purificate themselves.
I guess this camino will last 35-40 days. Along each checkpoint there are albergues that are hostels, runned by privates, parishes or associations (usually the overnight stay is few euros, 7-8 €, or a donations).
It's very important to choose a good backpack (50-60 lt)
When? Well, I think the best period is spring and early summer, so May-July!
I still have to decide when to start my camino, maybe this year or the next one.
Meanwhile, I never stop travelling with my mind!

giovedì 24 gennaio 2013

Around Australia! In giro!

Devo dire che ad oggi questo viaggio alla scoperta dell'Australia è stata una delle esperienze più belle della mia vita.
Sono partita da Sydney nel mese di marzo e sono arrivata a Melbourne in mattinata, era un giorno caldo, soleggiato ma ventoso.. La prima cosa che ho fatto (oltre al rifornirmi di mappe e guide varie), al contrario di come fanno molte persone "normali" cioè di andare a fare il check in in albergo, è stata quella di prendere la mia piccola valigia e dopo aver messo lo zaino in spalla, uscita dalla stazione (dove il bus ci aveva portati partendo dall'aeroporto), ho cercato un punto dal quale vedere l'Eureka Skydeck 88 che si può ammirare da molti angoli della città comunque.
A Melbourne mi sono fermata 4 giorni, ho camminato moltissimo e naturalmente ho preso l'ascensore che mi ha portata all'88° piano dell'Eureka.
Ho avuto la possibilità di conoscere molte persone, nonostante i giorni siano stati relativamente pochi, provenienti da ogni parte del mondo e alcuni di loro con attitudini davvero bizzarre!
Ho salutato Melbourne partendo per un viaggio on the road lungo la costa in direzione Adelaide! Anche qui ho conosciuto dei ragazzi con la quale ho viaggiato per un paio di giorni su un furgoncino bianco guidato da un simpaticissimo tour operator.. Partendo da Melbourne abbiamo percorso tutta la Great Ocean Road, entrando poi sui Grampians ed infine arrivando ad Adelaide. Nella capitale del South Australia ho deciso di fermarmi per pochissimo, solo un giorno! L'indomani avevo un treno che mi avrebbe portata ad Alice Springs.. Quella mattina dovevo dirigermi alla stazione da dove partono i  treni della Great Southern Rail, in particolar modo io dovevo prendere il "The Ghan", che viaggia su un unico binario da Adelaide a Darwin. Come ho detto la mia fermata era Alice Springs. Arrivare in stazione è stata un'impresa :), volevo arrivarci a piedi ma proprio nelle vicinanze ho dovuto arrendermi a chiamare un taxi (che mi ci ha portata in 2 minuti!).
La traversata attraverso la steppa/deserto dell'Australia è durata un giorno, sono partita alle 11 circa di mattina e sono arrivata ad Alice Springs alle 13 del giorno successivo. Purtroppo sul treno ho viaggiato con la febbre e credo che mi sia rimasta la temperatura alta per il resto del mio viaggio..
Ad Alice il sole picchia forte e si fa anche fatica a respirare. Il mio alloggio era vicinissimo alla stazione d'arrivo quindi l'ho raggiunto a piedi ma trascinando la valigia e con quel caldo mi è sembrata un'eternità!!
Il giorno successivo avevo un'escursione nel deserto e ho potuto visitare il famoso Uluru.. Inutile dirvi che alla fine della giornata ero fisicamente distrutta ma ne è valsa sicuramente la pena..

Vista dell' Eureka Skydeck 88  da un parco di
Melbourne
Ancora un'altra vista di Melborune con l'Eureka che svetta!
Vista dall'88° piano!!

Melbourne skyline..


Inizio della G.O.R

Twelve Apostles, along the Great Ocean Road 
And here the London Bridge, always along the G.O.R

Kangaroos on the Grampians


MacKenzie Falls, Grampians National Park

Parklands Terminal in Adelaide.
Going to Alice Springs!!





Uluru, during sunset. 

And Kata Tjuta!






































Pochi giorni dopo ho preso un'aereo che mi ha riportata a Sydney e poche ore dopo dell'arrivo a Syd avevo un aereo per l'Italia..

What a wonderful trip I made in Australia! Starting from Syd to Alice Springs.. I stayed 4 days in Melbourne and visited a lots of thing. I took the elevator of Eureka Skydeck 88 and the view of Melbourne from above was amazing! Then I did a trip on the road from Mel to Adelaide through the Great Ocean Road. The team and the leader were fantastic! In Adelaide I stayed just one night. So the day after we arrived I took the train The Ghan that brought me in Alice Springs.. What a warm city!! It's was very hot, anyway I visited a little bit around and the next day I did an excursion visiting Uluru and the Kata Tjuta National Park.
After few days I returned back in Sydney, where I had a flight to Italy..

martedì 22 gennaio 2013

Pictures!

La famosa Sydney Opera House, una struttura pazzesca e affascinante..
Inutile dirvi che la prima volta che ci ho camminato sotto mi son sentita davvero dall'altra parte del mondo, dove chiunque vorrebbe essere almeno una volta nella vita!! :)  

Questa foto, insieme a qualche altra con l'Opera House rossa mi ricordano quell'evento..
Era il giorno dedicato ai malati di Aids e proprio per questo è stata proiettata una luce rossa sia qui che nell'Harbour Bridge.. Davvero fantastica!

Qui stavo attraversando a piedi l'Harbour Bridge, quanta strada!! Ma la vista della città da lì sopra non ha prezzo!
Metterò poi una foto di quando invece ho fatto il climb, ho scalato il ponte fino alla cima!! :) 

Piccolo, un po' stanco eh.. :)

A presto con nuove foto e nuovi racconti!! Chi visita commenti e entri a far parte del gruppo..
Hear you soon with other pics and adventures!! If you are visiting my blog leave a comment!!

lunedì 21 gennaio 2013

My travel in Oz! Tra i canguri!

Inspiegabilmente, nonostante la voglia di andare in Aus c'era da parecchi anni, quando ho poggiato i piedi nella terra dei canguri e dei koala non ho sentito quel brivido nella schiena come invece pensavo accadesse..
Arrivata in Australia e superati tutti i controlli (che non sono così terribili come in alcuni canali tv fanno credere, basta essere rispettosi e ordinati) sono uscita fuori! E così è iniziata la mia avventura..
Ho avuto la fortuna di trovare lavoro e a parte qualche piccolo problemino iniziale per l'alloggio è andato tutto per il meglio!
Mi trovavo a Sydney ed è lì che ho vissuto per 6 mesi circa, tra lavoro e visite a musei o lunghe passeggiate costeggiando il Darling Harbour. Incredibilmente andando in spiaggia (le più note come Bondi o Manly beach) ogni volta c'erano sempre meno surfisti, nella terra del surf!!! L'unica volta in cui ho avuto il piacere di vedere molte persone surfare è stato durante l'Australian Open of surfing a Manly.. Probabilmente sceglievo i giorni sbagliati, anche contando che l'estate 2011/2012 non è stata per nulla calda giù in Oz :)
Per quanto riguarda il lavoro, lavoravo sia in un minimarket italiano che in un ristorante.. Andava bene e alla fine ho deciso di fare un bel viaggio visitando un po' di posti, partendo da Sydney e attraversando Melbourne, viaggiando sulla Great Ocean Road verso Adelaide ed in fine Alice Springs..
E' stato davvero un bel viaggio e fantastiche sono le persone che ho conosciuto..
Purtroppo avevo prenotato il ritorno in Italia prima di iniziare il viaggio, ma sono sicura che se non l'avessi fatto avrei sicuramente deciso di restare in quel paese meraviglioso..
Probabilmente non è il posto giusto per me, mi ha emozionata e dato tanto ma è mancato quel brivido iniziale
E quindi...si continua a cercare il luogo adatto a me, a costo di girare tutti gli angoli della terra :D


My experience in Australia was amazing even if when I put my feet on the land I suddenly understood that it wasn't the place where I could spend all my life..
I lived in Sydney for about 6 months, of course working, visiting museums and taking long walks along the Darling Harbour! I had two jobs in fact I worked in a restaurant and in an italian minimarket..
Last year it has not been a warm summer in Australia, anyway when I was off I sometimes went to the beach..
I also did a travel starting from Sydney to Melbourne then I took the Great Ocean Road to Adelaide and Alice Springs..
Unfortunately at the end of my travel I had to take a flight to Italy but I'm sure that if no flights were booked I was still in Australia today..
I think that it isn't the right place for me so I must travel all around and find the perfect place for me!!

domenica 20 gennaio 2013

First post! Iniziamo!

Avevo già creato qualche tempo fa un blog per raccontare la mia avventura in Australia, ma purtroppo il lavoro e inizialmente la mancanza di una connessione ad internet non mi hanno permesso di creare alcun post interessante e con continuità. Comunque cercherò di raccontare qualcosa della mia vita australiana in qualche post successivo
Il motivo per cui sto creando questo nuovo blog è perché ho bisogno di ricominciare e ripartire, cercando di raccontare anche le peripezie che faccio per poter finalizzare un viaggio..
Lo scopo del blog è quello di invitare sempre più persone a seguirmi e soprattutto trovare qualcuno che in questo spazio racconti anche le sue avventure ed i suoi viaggi o semplicemente se ha qualche progetto in cantiere!

Sono pronta a dare consigli e suggerimenti, che rientrino nelle mie conoscenze!!
Inoltre cercherò di scrivere ogni post in inglese e italiano..ed inizio proprio da questo! :)


Hi there! Many months ago I did create a blog to tell about my adventure in Australia. Anyway I dind't have the possibility (and the time) to manage it because I worked almost everyday and I didn't have a good connection. Even if I'm sure I'm gonna tell something in some of the following posts
The reason why I'm starting this new blog is that I need to restart, trying to tell to you how I find a way to travel (like money, organization etc.).
My aim is to invite people to follow me and to find someone who wants to share its own adventure or simply that is going to organize something.

I'm ready to give you suggestions (If I know what to suggest!!:) )
Least but not last I will try to write each post both in english and italian!